Piercing al naso: i rischi da conoscere prima di farsi un piercing al naso

Piercing al naso: i rischi da conoscere prima di farsi un piercing al naso
Helen Smith

Imparare a conoscere il Il piercing al naso e i rischi Si consiglia di prendere in considerazione l'acquisto di questo accessorio e la cura necessaria.

Gli accessori sono una delle aggiunte più popolari ai nostri outfit, anche se alcuni non sono solo da mettere e togliere. Ci sono anche piercing che non solo promettono di migliorare la nostra estetica, ma anche la nostra salute. È il caso del piercing per l'emicrania Chi l'ha provata sostiene che il mal di testa si sia notevolmente ridotto, anche se non ci sono prove scientifiche.

Guarda anche: A cosa serve il dente di leone: una pianta che vi piacerà

Ma dall'altro lato troviamo i problemi che possono insorgere, come nel caso del piercing all'orecchio infettato da pallini, che può accadere anche se è stato fatto in un centro specializzato e con le dovute cure. Lo stesso può accadere con il piercing al naso, quindi vi raccontiamo tutto su questo piercing.

Rischi e conseguenze dei piercing al naso

Questo piercing è uno dei più vistosi, perché sono accattivanti e si adattano ai gusti di tutti. Ma prima di prendere la decisione, è bene considerare le seguenti conseguenze e i possibili rischi, anche se bisogna sapere che variano da caso a caso e che questi piercing sono considerati sicuri.

  • Può indebolire la cartilagine e deformare leggermente l'area del naso in cui viene eseguito l'intervento.
  • L'infezione può manifestarsi con sintomi quali la fuoriuscita di alcuni liquidi e richiede un trattamento prescritto dal medico.
  • Anche cheloidi, vesciche e ascessi sono possibili e devono essere trattati da un professionista.

Come capire se un piercing è infetto

Va notato che qualsiasi piercing è una ferita, quindi c'è sempre la possibilità di un'infezione; ecco quindi i sintomi di un'infezione al piercing al naso, che è uno dei rischi più comuni e può anche causare paura al momento della decisione.

  • Dopo due o tre giorni il rossore non migliora e può tendere a peggiorare.
  • L'area può presentare una colorazione più scura del normale, con una tonalità violacea.
  • Con il passare del tempo si noterà un maggiore dolore e un gonfiore che potrebbe seppellire il piercing.
  • Se c'è del pus giallo, verde o bianco, anche sanguinolento, c'è un'infezione evidente.
  • Se avanzata, può causare vertigini, nausea e febbre.

In caso di dubbio o di presenza di uno di questi sintomi, è necessario consultare il medico per un trattamento adeguato.

Guarda anche: Spruzzare o spruzzare, ecco il suo significato

Piercing al naso: cura

Per evitare o ridurre il rischio di problemi con un piercing al naso, ecco le precauzioni necessarie. La prima cosa da fare è lavarsi accuratamente le mani prima di toccare il gioiello, poiché può essere una fonte importante di infezione ed è meglio non toccarlo troppo spesso. Si dovrebbe evitare di fare il bagno, poiché questo può portare a problemi.

È inoltre necessario applicare una soluzione salina, ad esempio la soluzione fisiologica, per mantenere il processo di guarigione e prevenire in larga misura le infezioni. È inoltre necessario evitare di giocare con il gioiello, in quanto ciò rallenta il processo di guarigione, e non applicare cosmetici sul piercing.

Cibi irritanti per un piercing

Una delle cose a cui bisogna prestare maggiore attenzione è l'alimentazione, in quanto vi sono alimenti irritanti che potrebbero aumentare l'irritazione e/o il gonfiore, quindi tenete conto del seguente elenco per evitarli il più possibile.

  • Alcool
  • Cibi piccanti
  • Zuccheri nocivi
  • Cioccolato amaro
  • Carni grasse
  • Cibo fritto
  • Fast food
  • Salse e condimenti

Quanto tempo impiega un piercing al naso a guarire?

La durata dipende dal tipo di piercing effettuato, poiché la zona è molto importante. La maggior parte dei piercing viene fatta in corrispondenza della cartilagine, che richiede molto tempo per guarire, fino a 4-6 mesi. Ciò significa che è necessario prendersi cura del piercing per 6 mesi per garantire una guarigione corretta.

Nel caso della perforazione del setto, il tempo di guarigione si aggira tra le 6 e le 8 settimane, a patto che sia stata eseguita correttamente. Quello che richiede più tempo è il piercing al naso verticale, che richiede circa 9 mesi, quindi questo è il periodo in cui si deve mantenere la cura.

Cosa ne pensate? Lasciate la vostra risposta nei commenti di questo articolo, non dimenticate di condividerlo sui vostri social network!

Vibrare anche con...

  • Massaggi per capelli, una guida rapida per ottenere il massimo!
  • Rimedi casalinghi per il mal di testa, da avere in casa!
  • Quali orecchini indossare per il vostro viso: rotondi, quadrati, ovali e altro ancora



Helen Smith
Helen Smith
Helen Smith è un'esperta appassionata di bellezza e una blogger affermata nota per la sua esperienza nel campo dei cosmetici e della cura della pelle. Con oltre un decennio di esperienza nel settore della bellezza, Helen possiede una profonda conoscenza delle ultime tendenze, dei prodotti innovativi e dei consigli di bellezza efficaci.La passione di Helen per la bellezza si è accesa durante gli anni del college, quando ha scoperto il potere trasformativo del trucco e delle routine per la cura della pelle. Incuriosita dalle infinite possibilità offerte dalla bellezza, ha deciso di intraprendere una carriera nel settore. Dopo aver conseguito la laurea in Cosmetologia e aver ricevuto le certificazioni internazionali, Helen ha intrapreso un viaggio che avrebbe ridefinito la sua vita.Nel corso della sua carriera, Helen ha lavorato con i migliori marchi di bellezza, spa e rinomati truccatori, immergendosi in vari aspetti del settore. La sua esposizione a diverse culture e rituali di bellezza da tutto il mondo ha ampliato le sue conoscenze e competenze, consentendole di curare una miscela unica di consigli di bellezza globali.Come blogger, la voce autentica e lo stile di scrittura coinvolgente di Helen le hanno fatto guadagnare un seguito dedicato. La sua capacità di spiegare complesse routine di cura della pelle e tecniche di trucco in modo semplice e riconoscibile l'ha resa una fonte affidabile di consigli per gli appassionati di bellezza di tutti i livelli. Dallo smascherare i comuni miti sulla bellezza al fornire consigli collaudati per il successopelle luminosa o padronanza del perfetto eyeliner alato, il blog di Helen è un tesoro di informazioni inestimabili.Appassionata di promuovere l'inclusività e abbracciare la bellezza naturale, Helen si impegna a garantire che il suo blog si rivolga a un pubblico eterogeneo. Crede che tutti meritino di sentirsi sicuri e belli nella propria pelle, indipendentemente dall'età, dal sesso o dagli standard sociali.Quando non scrive o non testa gli ultimi prodotti di bellezza, Helen può essere trovata a partecipare a conferenze sulla bellezza, a collaborare con altri esperti del settore o a viaggiare per il mondo alla scoperta di segreti di bellezza unici. Attraverso il suo blog, mira a consentire ai suoi lettori di sentirsi al meglio, armati delle conoscenze e degli strumenti per migliorare la loro bellezza naturale.Con l'esperienza e l'incrollabile impegno di Helen nell'aiutare gli altri ad apparire e sentirsi al meglio, il suo blog funge da risorsa di riferimento per tutti gli appassionati di bellezza che cercano consigli affidabili e consigli senza precedenti.